Blog

Caratteristiche chiave dell'imballaggio per bottiglie di olio commestibile

Scritto da SIPA | 31-ott-2025 4.07.00

 

Viviamo in un mondo in cui veniamo a contatto, a volte inconsapevolmente, a numerosi tipi di alimenti, per questo motivo diventa estremamente importante per ogni famiglia cucinare utilizzando oli commestibili per eliminare la possibilità di qualsiasi rischio per la salute.

Questi prodotti hanno attributi eccezionali.

Un fattore chiave da considerare quando si parla di oli commestibili è il loro imballaggio: quando li osservi attentamente, ti chiedi quanto debba essere difficile per i produttori gestirli.

 

Come riescono a spedire ai clienti migliaia di litri di olio commestibile adeguatamente confezionati in quelle bottiglie colorate?

Come si assicurano che l'olio arrivi a casa tua in totale sicurezza?

 

Prima di rispondere a queste domande, concentriamoci sulle caratteristiche che rendono gli oli commestibili così preferibili e scopriamo perché il loro imballaggio deve essere sensibile alle esigenze dell'utente.

 

Fattori che possono influenzare la qualità dell'olio

 

Prima di tutto, devono essere analizzati i fattori di imballaggio che possono influenzare la qualità dell'olio.

Ci riferiamo a:

  • La luce che attraversa l'imballaggio che, essendo una fonte di energia, attiva il processo di ossidazione.
  • La presenza di ossigeno nello spazio di testa dell'imballaggio che entra in contatto con il prodotto.
  • Ossidazione autocatalitica.
  • La temperatura e il livello di umidità durante la fase di stoccaggio.
  • Il trasferimento di sostanze dall'imballaggio all'olio.
  • Le fragranze/odori che passano attraverso le pareti laterali dell'imballaggio.

 

 

 

Criteri per la scelta dei materiali di imballaggio per l'olio commestibile

 

Le aziende di olio commestibile devono scegliere con cura l'imballaggio più adatto per garantire una corretta conservazione del loro prodotto.

L'imballaggio giusto deve quindi prevenire:

  • La perdita del sapore o dell'acidità del prodotto.
  • Il filtraggio della luce che può causare l'irrancidimento dell'olio.
  • L'ossidazione dell'olio con conseguente perdita di sapore.
  • L'assorbimento di odori.

 

E non è tutto. Ci sono anche altri fattori che, oltre a proteggere l'olio commestibile, possono anche influenzare le vendite.

Stiamo parlando di imballaggi a prova di perdite, del prezzo dei materiali (in termini di costi diretti e costi di trasporto), del branding e della personalizzazione.

Trend Analysis: "PET packaging material: market trends and lightweighting factor"

 

 

Micro-categorie di imballaggi per bottiglie di olio commestibile

 

Come detto, la natura del materiale ha un'influenza sulla qualità dell'olio. Possiamo dividere i tipi di imballaggio per olio commestibile in macro-categorie:

  • Imballaggi rigidi: HDPE, latta, vetro, PET.
  • Imballaggi flessibili: buste di plastica, buste stand-up.
  • Imballaggi semi-rigidi: cartoni liquidi, bag-in-box.

 

READ ALSO: "PET BOTTLE FOR EDIBLE OIL

 

 

I motivi per prestare la massima attenzione all'imballaggio per bottiglie di olio commestibile

 

Riteniamo utile riassumere le caratteristiche che un imballaggio di buona qualità dovrebbe avere per soddisfare vari tipi di requisiti:

 

Prodotto

L'imballaggio ideale è in grado di offrire le migliori garanzie in termini di protezione, pulizia e freschezza del prodotto.

 

Distribuzione

Il miglior imballaggio soddisfa l'esigenza di costi inferiori e una migliore logistica.

 

Confezionamento

Per ottimizzare le vendite è importante prestare la massima attenzione all'attrattiva dell'imballaggio e alla sua capacità di essere esposto, alla possibilità di personalizzarlo con il marchio e alla modularità dei formati, dal più piccolo al più grande.

Read Also: "PET bottle design for edible oil: creativity and benefits"

 

Marketing

Dal punto di vista del marketing, l'imballaggio deve garantire la massima visibilità e il giusto livello di convenienza, garantendo la qualità e attribuendo il giusto grado di valore al prodotto.

 

 

PET: Vantaggi del PET

 

Per molti anni, il PET è stato il materiale di imballaggio preferito per l'imbottigliamento di acqua e bibite gassate.

Utilizzato con successo da oltre 40 anni nel confezionamento di prodotti alimentari e bevande, è stato recentemente adottato in misura crescente anche per latticini liquidi, birra e altri prodotti alimentari, come il ketchup.

Il PET ha numerose qualità:

  • È infrangibile e garantisce l'integrità del prodotto.
  • Mantiene un ottimo sapore.
  • Offre un aspetto e una sensazione di alta qualità.
  • Crea un'esperienza più comoda per il consumatore.
  • Fornisce significativi benefici in termini di costi e ambientali nel processo di produzione e fornitura.

 

Queste sono le caratteristiche che i consumatori cercano oggi. Grazie a queste caratteristiche, i vantaggi di questo materiale sono riconosciuti anche dai produttori di oli commestibili, ed è per questo che la transizione dal vetro e da altri materiali al PET sembra destinata a continuare.

Dall'approvvigionamento delle materie prime al controllo qualità, raffinazione, miscelazione e imballaggio, la sicurezza alimentare è la considerazione più importante in ciò che facciamo come azienda.

Quando l'imballaggio è a diretto contatto con il suo contenuto, deve soddisfare i più elevati standard di qualità e sicurezza del prodotto. Sia la durata di conservazione che le aspettative del consumatore sul prodotto finito giocano un ruolo chiave nella scelta del materiale. 

 

 

Il processo di sviluppo dell'imballaggio in PET include l'analisi di come gli oli si sono comportati quando confezionati in PET, simulando le condizioni ambientali a cui il prodotto sarebbe stato sottoposto lungo tutta la catena di fornitura nei laboratori dedicati dell'azienda.

I produttori di imballaggi si sono concentrati sugli effetti della luce, dell'ossigeno e della temperatura sugli oli e hanno considerato fattori come viscosità, densità e tensione superficiale. Inoltre, nell'analizzare l'interazione tra liquido e imballaggio, hanno anche valutato l'effetto che la temperatura di riempimento ha in termini di variazione del volume degli oli commestibili. 

Il PET è una plastica biologicamente inerte, con materiali costituenti ben definiti e senza additivi richiesti per prestazioni migliorate: per questo motivo, è stato pienamente approvato per l'uso alimentare e farmaceutico da tutte le organizzazioni ufficiali per la sicurezza alimentare, inclusa la US Food and Drug Administration (FDA) e l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Riassumendo, il PET ha rivoluzionato il mercato dell'imballaggio negli ultimi anni offrendo soluzioni che soddisfano praticamente tutte le esigenze dei produttori, anche nel segmento dell'olio commestibile.

È approvato come materiale a contatto con gli alimenti in tutto il mondo. La sicurezza include anche la resistenza meccanica, anche durante il trasporto.

Con costi inferiori rispetto ai materiali tradizionali, il PET è conveniente dal punto di vista dei costi di fornitura ed è anche leggero, un fattore che ha un notevole impatto sui costi di trasporto.

In termini di sostenibilità, il PET è riciclabile al 100%. L'rPET, realizzato con imballaggi riciclati, sta diventando sempre più popolare e garantisce risparmi in termini di materiali vergini.

Infine, la sua versatilità offre ai produttori la massima libertà in termini di forme, dimensioni e personalizzazioni quando commercializzano i loro prodotti.

Popolarità dei diversi tipi di imballaggio