aboutbg

Chi siamo

SIPA. Lo specialista del PET..

Con 40 anni di esperienza nelle soluzioni di imballaggio in PET, SIPA ha acquisito una notevole competenza in tutte le tecnologie disponibili per la produzione e il riempimento di bottiglie, dalle preforme alle linee complete, per le industrie delle bevande, alimentare, della cura della casa e della persona, chimica e farmaceutica.

SIPA: 40 anni di eccellenza nelle soluzioni in PET

SIPA è un partner tecnologico il cui obiettivo principale è trasferire le proprie competenze ed esperienze ai clienti, offrendo soluzioni innovative e competitive per soddisfare le loro esigenze specifiche

La nostra ampia gamma di prodotti comprende macchine per la produzione di preforme nonché sistemi di produzione contenitori sia monostadio che bistadio (soffiatrici sia rotative che lineari), monoblocchi di riempimento, sistemi preparazione prodotto, nonché la gamma completa di soluzioni di palettizzazione robotizzate e tradizionali. SIPA produce anche stampi di iniezione per preforme e stampi di soffiaggio, sia per SIPA che non SIPA, e offre anche un importante servizio di progettazione e ingegneria di bottiglie al servizio dei suoi clienti.

Grazie ad un’offerta così completa, SIPA può affiancare il cliente scegliendo assieme a lui lo scenario produttivo che meglio soddisfa le sue esigenze, tenendo conto di fattori quali i costi bottiglia, risparmio energetico, spazi e flessibilità.

Con sede in Italia, l'azienda può contare su 23 filiali di vendita, 4 stabilimenti produttivi (due siti in Italia, uno in Romania e uno in Cina) e 21 centri locali di servizio post vendita per la fornitura di supporto tecnico e parti di ricambio. SIPA, inoltre offre un servizio di ricondizionamento per stampi di iniezione in 7 sedi nel mondo: Italia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Messico, Brasile e Stati Uniti.

Azienda_drone22-min
  • La storia della SIPA
    /
    02

La storia di SIPA

Ti invitiamo a fare un viaggio indietro nel tempo con noi ed esplorare la ricca storia di SIPA, un percorso segnato da continua innovazione e soluzioni rivoluzionarie. Scopri i momenti cruciali, le tecnologie rivoluzionarie e le soluzioni lungimiranti che hanno plasmato SIPA nella realtà che è oggi..
Prev Arrow
Next Arrow
2024
//
2024

Lancio della XTRA BIG e della SFL Flex

Continuando il suo impegno per l'innovazione, SIPA ha presentato la soffiatrice rotativa XTRA BIG, in grado di produrre bottiglie fino a 12 litri ad alta velocità e qualità. Inoltre, SIPA ha svelato la SFL Flex, una soluzione estremamente versatile, progettata per produrre in modo efficiente e con la massima flessibilità un'ampia gamma di contenitori.
2023
//
2023

Sviluppo della la prima riempitrice per bottiglie di vetro

SIPA sviluppa il primo monoblocco di riempimento, Isotronic G, appositamente studiato per bottiglie di vetro, dimostrando il suo impegno nel fornire soluzioni di packaging complete per materiali diversi. Inoltre, SIPA ha ottenuto la medaglia d'argento EcoVadis, un riconoscimento per il costante impegno nelle pratiche di sostenibilità. SIPA ottiene la certificazione ISO 14001, sottolineando il suo impegno nella gestione e la responsabilità ambientale.
2022
//
2022

Introduzione del primo Sincro Bloc con XTRA a 2800 bhc

SIPA lancia con successo il primo Sincro Bloc con soffiatrice rotativa XTRA, stabilendo un nuovo record di velocità produttiva pari a 2800 bhc. Nello stesso anno sviluppa il primo stampo di iniezione per preforme nel mercato con ben 200 cavità, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nell'innovazione e nell'efficienza nel settore dell'imballaggio.
2021
//
2021

SIPA rafforza la sua presenza in Africa

SIPA rafforza la sua presenza in Africa con l'apertura della nuova filiale per l'Africa Orientale a Nairobi, in Kenya. SIPA consolida il supporto ai suoi clienti con ECHO: un ecosistema digitale unico che connette persone, aziende e risorse in un ambiente interattivo.
2020
//
2020

SIPA lancia la nuova generazione di soffiatrici lineari SFL EVO

SIPA lancia la nuova generazione di soffiatrici lineari SFL EVO, migliorate in termini di velocità, qualità e versatilità. Con XFORM & BLOW, SIPA diventa il nuovo punto di riferimento per la produzione integrata di preforme e bottiglie in un unico sistema.
2019
//
2019

Dalle preforme alle bottiglie riempite e tappate, in un unico sistema.

Il primo XTREME Sincro Cube, che integra sistema di inietto-compressione, soffiaggio e riempimento in un unico sistema, viene installato in Brasile per la produzione di flaconi di detergente. Apertura della nostra nuova filiale in Uzbekistan, a Tashkent..
2018
//
2018

Il primo sistema XTREME Renew è stato installato ed e’ operativo in Giappone.

Il sistema permette la produzione commerciale delle prime bottiglie al mondo realizzate in 100% PET riciclato derivato da flakes (FtoP). Viene lanciato un nuovo modello di ECS SP, la ECS SP 25 per la produzione di contenitori speciali in piccoli lotti. Apertura della nuova filiale SIPA a Seoul, Corea del Sud. Il primo Sincro Bloc viene installato, includendo la nuova soffiatrice rotativa Xtra e il riempitore Flextronic.
2017
//
2017

Due nuovi sistemi estremamente innovativi: Xtreme Renew e Xtra.

Nasce XTREME RENEW: il sistema che trasforma scaglie post-consumo in preforme in PET di alta qualità idonee al contatto alimentare con il 100% di contenuto rPET, in un solo step.
Nuova generazione di soffiatrici rotative: la gamma XTRA, progettata per raggiungere le massime prestazioni con il minor consumo energetico possibile, a una velocità incredibile di 2550 bottiglie/ora/cavità.
Installazione del primo Sincro Bloc L, che presenta la connessione diretta della nostra soffiatrice lineare SFL con una riempitrice elettronica rotativa. Rinnovo della nostra gamma di riempitrici meccaniche a gravità con l'introduzione di Stillfill EVO per prodotti non gassati, sia per il riempimento a freddo che a caldo.
2016
//
2016

Xtreme Sincro & Xform 350

Si ampliano le possibilità di XTREME che diventa XTREME SINCRO: XTREME Sincro riunisce in un’unica macchina il sistema di inietto-compressione di preforme con le soffiatrici SIPA di terza generazione. SIPA e Engel Austria GmbH rafforzano la loro collaborazione per quanto riguarda i sistemi tradizionali per la produzione di preforme in PET, la gamma XFORM con l’aggiunta della XFORM 350. Nascono i nuovi centri di refurbishing per stampi di iniezione in US e Sudamerica.
2015
//
2015

ECS SP, nuovi sistemi monostadio per produzioni medio-basse.

Presentazione dei nuovi sistemi inezione-stiro soffiaggio integrati modello ECS SP 80 e ECS SP 50 alla fiera NPE di Orlando, in Florida. Queste macchine sono progettate per la produzione di contenitori in lotti più piccoli rispetto alle attuali unità monostadio ECS HS e FX di SIPA.
2014
//
2014

Ampliamento della gamma di valvole Flextronic per prodotti ad alto valore aggiunto.

Lancio di Flextronic W, una riempitrice elettronica a peso che permette di ampliare la gamma di prodotti ad alto valore che possono essere riempiti: olio alimentare, latte, yogurt da bere, detergenti, prodotti per la cura della persona e olio minerale. Introduzione della SFR EVO3: nuova generazione di soffiatrici rotative, più veloci, versatili ed efficienti. Acquisizione di tutte le attività relative alla produzione di attrezzature per lo stampaggio a iniezione-stiro-soffiaggio (ISBM) presso Automa S.p.A., un'altra azienda italiana ben nota nel settore del packaging in PET. Anche la nostra gamma di soluzioni di processo si sta ampliando con l'introduzione di pastorizzatori e di nuove unità di miscelazione e carbonatazione.
2013
//
2013

Tecnologia rivoluzionaria di iniezione-compressione per le preforme.

Una rivoluzione nei sistemi di produzione di preforme: SIPA presenta il suo sistema di iniezione-compressione per preforme chiamato XTREME, una nuova era nella produzione di preforme.Lancio di Flextronic, una piattaforma modulare per le riempitrici volumetriche, e della configurazione Xfill, che consente la massima flessibilità di riempimento di prodotti diversi nello stesso monoblocco.
2012
//
2012

Nuova gamma Xform per l'iniezione delle preforme.

SIPA presenta la sua XFORM 500, il nuovo sistema per la produzione di preforme in grado di competere con le soluzioni top di gamma. È subito un grande successo commerciale. SIPA amplia i suoi impianti di produzione aggiungendo altre due sedi per far fronte all'aumento delle richieste di prodotti.
2011
//
2011

Nuovo sistema Active Layer per ottimizzare la pallettizzazione. Lancio di Active Layer:

una soluzione innovativa per la preparazione degli strati, un sistema progettato per ottimizzare gli impianti di pallettizzazione a velocità medio-bassa.Installazione del primo pallettizzatore a pallet fermo con doppia piattaforma mobile per linee ad alta velocità, integrato con il preparatore di strati attivo Fastlayer con due robot.
2010
//
2010

Lean manufacturing grazie a Porsche Consulting.

Sipa e Porsche Consulting avviano un programma di consulenza per la creazione di un vantaggio competitivo sostenibile e misurabile attraverso l'eccellenza dei processi e la coerenza organizzativa. Avvio del processo di lean manufacturing sulla soffiatrice lineare SFL.
2009
//
2009

SIPA rafforza la sua posizione come fornitore di linee complete dopo l'acquisizione del Gruppo Berchi

. La soffiatrice rotativa SFR EVO di SIPA raggiunge una produzione di 2.200 b/h/c (bottiglie per ora per cavità). Alla fiera Drinktec di Monaco, in Germania, SIPA presenta due nuovi prodotti: l'innovativo Sincro Tribloc, che integra soffiaggio, etichettatura, riempimento e tappatura delle bottiglie, e Fastlayer, la soluzione ad alta velocità per la preparazione robotica degli strati con orientamento e disposizione attiva delle confezioni.
2008
//
2008

SIPA amplia la sua gamma di prodotti: dal pellet al pallet.

SIPA acquisisce il 100% del Gruppo Berchi, produttore di linee complete di imbottigliamento e confezionamento. L'acquisizione del Gruppo Berchi porta a compimento la naturale vocazione di SIPA a fornire soluzioni a 360°, integrando in SIPA gli aspetti del riempimento e del fine linea.
2007
//
2007

Evoluzione delle soffiatrici lineari, il nuovo punto di riferimento del mercato.

Evoluzione della nostra gamma di soffiatrici lineari SFL per migliorare prestazioni e flessibilità. Siamo leader nel mercato dei sistemi di soffiaggio lineare.
2006
//
2006

Nuova gamma di soffiatrici rotative SFR EVO, maggiore produzione e prestazioni.

Il primo modello presentato è la SFR 12 EVO con una produzione fino a 2.000 bottiglie/ora/cavità, ovvero 24.000 b/h con 12 cavità di soffiaggio. Nuova macchina per la produzione di preforme PPS 48 per la produzione di preforme speciali.
2005
//
2005

Contenitori da 10 litri e nuovi modelli di soffiatrici lineari

Nuove soffiatrici lineari SFL 4 e SFL 6: alte prestazioni, bassi consumi e grande flessibilità - contenitori fino a 10 litri.
2004
//
2004

Soffiatrici rotative a singola o tripla cavità

Nuova soffiatrice rotativa SFR 9/27 con cavità singole/triple. Nuova macchina a iniezione per preforme: PPS 24 con 12/16/24 cavità di iniezione.
2003
//
2003

Aumento della produzione delle soffiatrici rotative SFR

Le soffiatrici rotative SFR raggiungono le 1.750 bottiglie per cavità all'ora; nuova macchina a iniezione per preforme con 72 cavità.
2001
//
2001

La gamma di soffiatrici rotative raggiunge i cinque modelli

La gamma di soffiatrici rotative SFR di SIPA viene ampliata fino a includere cinque modelli, da 12.000 a 40.000 b/h. SIPA ha totalmente riprogettato la sua gamma PPS. Viene aggiunto un nuovo servizio: sistemi a canale caldo, collettori, ugelli, controllers.
2000
//
2000

Tutte le tecnologie disponibili per la produzione di contenitori in PET.

I prodotti SIPA coprono la gamma completa di sistemi per la produzione di contenitori in PET: a singolo stadio (ECS), a iniezione in due stadi (PPS) e a soffiaggio in due stadi (SFL e SFR). Viene aggiunto un nuovo servizio alla gamma di prodotti: stampi a iniezione e soffiaggio per macchine SIPA e per macchine della concorrenza.
1999
//
1999

Nuova soffiatrice rotativa ad alta velocità: SFR.

SIPA presenta la nuova soffiatrice rotativa ad alta produttività. Grazie, in parte, a questo nuovo sistema, il mercato potenziale si sta espandendo e SIPA rafforza la sua posizione come unica azienda in grado di gestire richieste sia per sistemi a singolo stadio che per soluzioni a due stadi.
1998
//
1998

Prima soluzione per il latte fresco.

Si apre un nuovo segmento di mercato: il latte fresco in PET. Sistemi monostadio che producono bottiglie fino a 5 litri e contenitori di alta qualità per prodotti per la casa, grazie a un riscaldamento preferenziale estremamente performante.
1997
//
1997

Aumento della produzione su tutti i sistemi di produzione SIPA.

Le macchine monostadio raggiungono le 24.000 b/h e le soffiatrici lineari raggiungono le 12.000 b/h. Le prime macchine monostadio vendute per produrre bottiglie termoresistenti e pastorizzabili e vasetti a bocca larga. La gamma di macchine viene riprogettata e basata su tre linee di prodotti: sistemi monostadio, sistemi a iniezione e sistemi di soffiaggio. La crescita dell'azienda è notevole e richiede la costruzione di un nuovo stabilimento, vicino alla fabbrica principale.
1996
//
1996

Certificazione ISO 9001 e primo sistema a iniezione per preforme in PET.

SIPA riceve la certificazione ISO 9001. La produzione delle macchine monostadio ECS raggiunge le 18.000 b/h. La prima macchina a iniezione per produrre preforme in PET.
1995
//
1995

Rapida espansione in tutti i mercati mondiali.

La produzione delle macchine monostadio ECS raggiunge le 12.000 b/h. Soluzioni disponibili anche per bottiglie asettiche per succhi e bevande isotoniche. La rapida espansione di SIPA in tutti i mercati mondiali rende necessario ampliare la rete di vendita. Vengono aperte filiali nelle aree più strategiche.
coca_cola
//
1994

Prime macchine installate presso The Coca-Cola Company

La gamma di macchine per la produzione di contenitori in PET viene ulteriormente ampliata e la produzione delle soffiatrici lineari sale a 4.000 b/h. Le prime macchine vengono installate presso Coca-Cola.
1993
//
1993

Alte prestazioni per acqua minerale e bibite

La gamma ECS viene migliorata e perfezionata per aumentare la produzione e le prestazioni dei contenitori, in modo da rispondere alle esigenze non solo delle bottiglie di acqua minerale, ma anche delle bibite gassate. La produzione dell'ECS viene portata a 8.000 b/h.
1990
//
1990

Forti investimenti nell'attrezzatura

L'azienda investe molto nel suo reparto di attrezzature per produrre internamente tutti gli stampi a iniezione e soffiaggio, poiché la qualità del contenitore è strettamente legata alla qualità degli stampi.
1989
//
1989

Il packaging in PET diventa il focus principale di SIPA

Le attività di packaging in plastica diventano il focus principale dell'azienda. Una nuova gamma di piccole soffiatrici lineari viene progettata, la linea SF, e aggiunta alla gamma a singolo stadio, la ECS. Viene venduta la prima soffiatrice da 1.400 b/h.
1988
//
1988

Prima macchina in PET a singolo stadio da 4.000 b/h

La decisione di entrare nel business del packaging in PET si rivela un grande successo e SIPA vende la sua prima macchina in PET a singolo stadio da 4.000 b/h per bottiglie di acqua minerale.
1986
//
1986

La mossa strategica di SIPA nell'industria del packaging

Nel 1986 SIPA compie una mossa strategica verso la produzione di packaging in PET e acquisisce la licenza tecnologica da un'azienda statunitense, per produrre bottiglie in PET (polietilene tereftalato) basate su un processo a singolo stadio.
1980
//
1980

Anno di fondazione di SIPA

SIPA (Società Industrializzazione Progettazione Automazione) viene fondata nel 1980 come azienda di ingegneria per fornire sistemi integrati per l'automazione flessibile.
  • Le nostre certificazioni
    /
    03
  • SIPA

Our certifications

Risorsa 5 1
Il SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ di SIPA S.P.A. è certificato ISO 9001.
Risorsa 5 1 (3)
Il SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE di SIPA S.P.A. è certificato ISO 14001.
csr
SIPA ha ottenuto una MEDAGLIA D'ORO PER LA SOSTENIBILITÀ da EcoVadis.
Risorsa 5 1 (2)
SIPA è MEMBRO SEDEX.
  • LA NOSTRA MISSION
    /
    04

LA NOSTRA MISSION

/
Essere sempre al fianco dei nostri clienti, essendoun punto di riferimento per ogni esigenza legata ai packaging. Aiutandoli con la massima competenza, con tutto l’ascolto di cui hanno bisogno e con un’ampia flessibilità nel creare soluzioni produttive eccellenti, efficienti, Green e innovative. Capaci di spingere il loro business oltre le loro aspettative.

LA NOSTRA VISION

/
Usare tutta nostra creatività, il nostro coraggio e l'esperienza unica che ci distingue, per innovare i packaging delle bevande rendendoli ad impatto zero. Trovare soluzioni migliori e tecnologicamente all’avanguardia per anticipare i bisogni dei nostri clienti, dando vita alle loro idee e visioni.

I Valori del brand

/

Relazioni e vicinanza

Costruiamo rapporti autentici basati sulla comprensione dei bisogni dei nostri clienti.
/

Innovazione e coraggio

Il coraggio e la proattività necessari per dare vita con mezzi nuovi alle idee e alle visioni del cliente.
/

Flessibilità e personalizzazione

L'attenzione, la cura e la flessibilità necessarie per lavorare su progetti nuovi, innovativi e completamente personalizzati.
/

Sostenibilità e trasparenza

Attenzione a ogni aspetto del processo produttivo.
  • Codice etico
    /
    05
  • SIPA

SIPA e l’ambiente

Leader nella conformità ai principi dell'Economia Circolare.

SIPA è da sempre in prima linea nello sviluppo di soluzioni sostenibili per la produzione di imballaggi in plastica, grazie alla costante introduzione di innovazioni volte a minimizzare l'impatto ambientale delle sue macchine e dei suoi prodotti di imballaggio.

Politica della Qualità

La Politica per la Qualità, in linea con la missione aziendale e la direzione strategica, definisce il valore che la Qualità Totale riveste per l'intera organizzazione SIPA.

Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto 231/2001 e Codice Etico

SIPA S.p.A. attribuisce particolare importanza al rispetto dei principi di legalità, lealtà e correttezza nello svolgimento dell'attività aziendale, sia da parte dei propri dipendenti che di tutti coloro che a vario titolo collaborano con essa. Al fine di prevenire e gestire il rischio legato al verificarsi di reati, SIPA S.p.A. ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo in conformità con i requisiti di legge (Decreto Legislativo 231/2001).

Codice condotta fornitori

SIPA richiede ai propri fornitori, che sono essenziali per lo sviluppo del Gruppo, di adottare lo stesso comportamento su questioni come i diritti umani, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, la protezione ambientale e la lotta alla corruzione, e richiede loro di trasferire questo comportamento alle proprie catene di fornitura.

Gruppo Zoppas Industries

SIPA fa parte del gruppo di aziende Zoppas Industries, di proprietà privata della famiglia Zoppas.Il Gruppo opera principalmente in due settori industriali:Elementi e sistemi di riscaldamento per vari mercati, dagli elettrodomestici all'aerospaziale (Zoppas Industries Heating Element Technologies).Sistemi di produzione per il packaging (SIPA).Il Gruppo, con oltre 9.000 dipendenti in IRCA/SIPA, dispone di 19 stabilimenti di produzione. Negli ultimi anni, il Gruppo ha accelerato sia le sue attività di produzione che la penetrazione commerciale a livello internazionale, sia in Europa che nei mercati emergenti in Asia, India e Africa.
  • Partner
    /
    06
  • SIPA

Associationi e collaborazioni

SIPA fa parte di numerose associazioni di settore a livello mondiale. L'azienda, da sempre impegnata nell'innovazione, ha anche collaborato negli anni con università e istituti di ricerca, creando importanti sinergie.

Al tuo fianco, oltre i limiti.

Ogni forma, ogni tecnologia, ogni esigenza relativa al packaging in PET.

Al tuo fianco, oltre i limiti.

Ogni forma, ogni tecnologia, ogni esigenza relativa al packaging in PET.