Innovazione e l'Efficienza nel Packaging in PET

Un'intervista a Talal Yamani, Direttore Generale di ALSAD

 

ALSAD, un produttore leader saudita di preforme e tappi in PET, si è costruito una solida reputazione per la qualità, l'efficienza e l'innovazione. Con 13 sistemi SIPA XFORM 500 installati nel suo stabilimento di Riyadh, l'azienda si è affermata come un attore importante nell'industria regionale del packaging. Abbiamo incontrato il Sig. Talal Yamani, Direttore Generale di ALSAD, per discutere la collaborazione dell'azienda con SIPA, il mercato saudita in evoluzione e la strada futura.

Innovazione e l'Efficienza nel Packaging in PET
  • Home / Innovazione e l'Efficienza nel Packaging in PET
  • SIPA

SIPA e ALSAD vantano una collaborazione di lunga data: in che modo questa partnership ha contribuito alla crescita e all'innovazione dei vostri processi produttivi?


Talal Yamani: Per molti anni, Al Sad ha scelto SIPA come nostro unico fornitore di sistemi di iniezione per preforme, portando con sé il positivo risultato che la nostra collaborazione con SIPA continua ad essere un fattore importante per il successo di entrambe le aziende. I sistemi XFORM 500 non solo hanno aumentato la nostra capacità — con 13 unità che producono oltre 24 milioni di preforme al giorno — ma hanno anche guidato l'innovazione grazie a tempi ciclo ottimizzati, efficienza energetica e robustezza del sistema. Questa sinergia ha migliorato la nostra capacità di incrementare il nostro business, servire segmenti di mercato mirati e mantenere una qualità di prim'ordine. Inoltre, il supporto tecnico e di assistenza di SIPA ha assicurato agilità e tempi di inattività minimi, permettendoci di perseguire costantemente nuove opportunità.

 

Cosa ha spinto ALSAD a scegliere SIPA, e in che modo SIPA ha soddisfatto queste aspettative?


Talal Yamani: Nella scelta di un partner, in particolare un partner tecnologico, cercavamo un'azienda che potesse offrire sia eccellenza tecnica sia una profonda comprensione delle mutevoli esigenze dell'industria del packaging, nonché un partner che comprendesse le esigenze specifiche di AlSad e i requisiti unici che abbiamo o potremmo avere. SIPA si è distinta non solo per la sua ingegneria robusta e l'affidabilità, ma anche per l'attenzione ai dettagli quando si tratta di risparmio energetico e flessibilità del sistema. La piattaforma XFORM 500, con il suo innovativo sistema di recupero energetico KERS, ginocchiere completamente elettriche e isolamento ottimizzato dell'estrusore, ha fornito esattamente il tipo di prestazioni di cui avevamo bisogno. SIPA ha soddisfatto e superato le nostre aspettative, specialmente in termini di reattività e affidabilità durante i periodi difficili, come l'inizio della prima installazione degli XFORM durante la pandemia di COVID-19, quando SIPA è riuscita a eseguire le installazioni del sistema in modo efficiente e sicuro.

 

Quali sono le attuali tendenze nel mercato saudita del packaging in PET e come si sta adattando ALSAD?


Talal Yamani: Il mercato saudita del packaging in PET sta subendo una trasformazione dinamica. Stiamo assistendo a un costante aumento della domanda, guidato in gran parte dalla crescita in settori come l'alimentare e le bevande, la cura della persona e i prodotti farmaceutici. La spinta verso la riciclabilità e la conformità ambientale — in linea con gli obiettivi di Vision 2030 — sta anche influenzando in modo significativo le scelte di packaging e i metodi di produzione.

In risposta, ALSAD, in quanto parte di SEQA GROUP, ha intrapreso passi concreti per rimanere all'avanguardia. Abbiamo ampliato il nostro portafoglio di preforme, offrendo molteplici formati per soddisfare le esigenze di varie aziende sorelle e di altri utenti finali. La flessibilità nella produzione è più importante che mai e, con i sistemi di SIPA, siamo in grado di cambiare stampi e pesi preforma in modo rapido ed efficiente. La capacità di adattare le linee di produzione per soddisfare una domanda sempre più personalizzata e veloce è stata per noi un grande vantaggio competitivo.

 

Sostenibilità ed efficienza sono temi centrali: come li sta affrontando ALSAD e in che modo contribuisce SIPA?


Talal Yamani: La sostenibilità non è più una tendenza: è una necessità. In SEQA GROUP, e quindi in ALSAD, siamo impegnati a ridurre il nostro impatto ambientale in ogni aspetto delle nostre iniziative. Ciò include la riduzione dell'uso di energia, la minimizzazione dello spreco di materia prima e il miglioramento della riciclabilità dei nostri prodotti senza compromettere la produttività.

La tecnologia XFORM di SIPA svolge un ruolo cruciale nell'aiutarci a raggiungere questi obiettivi. Ogni macchina XFORM 500 consuma meno di 200 Wh per chilogrammo di PET lavorato, il che ci posiziona ben al di sotto delle medie del settore in termini di consumo energetico.

Inoltre, l'elevata efficienza e stabilità del sistema si traducono in uno spreco di produzione minimo, con una variazione da ciclo a ciclo costantemente inferiore allo 0,025%. Il design delle macchine garantisce anche affidabilità operativa a lungo termine con basse esigenze di manutenzione, grazie in parte a caratteristiche come la durata estesa dello stampo, garantita per oltre undici milioni di cicli. Queste qualità insieme riducono il nostro costo totale di proprietà e ci aiutano a costruire un modello di produzione più sostenibile.

 

Qual è il futuro di ALSAD: progetti chiave, sviluppi futuri, innovazioni?


Talal Yamani: Guardando al futuro, ALSAD si concentra sul proseguimento della sua trasformazione digitale e sull'investimento in tecnologie che migliorino sia l'efficienza che la qualità. Stiamo attualmente implementando sistemi di monitoraggio intelligenti ed esplorando l'integrazione di strumenti basati sull'IA per la manutenzione predittiva e il controllo qualità in tempo reale. Questi sviluppi ci permetteranno di migliorare ulteriormente la tracciabilità, ridurre i tempi di inattività e di raggiungere gli obiettivi dell'Industria 4.0.

Un'altra area in espansione è il nostro programma di alleggerimento (lightweighting). Stiamo lavorando su nuovi design di preforme che spingono i confini della riduzione del peso mantenendo stabilità e consistenza. Questo è essenziale non solo per l'efficacia in termini di costi, ma anche per la sostenibilità. Allo stesso tempo, ci stiamo preparando a integrare percentuali più elevate di PET riciclato nella nostra produzione, allineandoci agli standard ambientali locali e internazionali.

Stiamo anche esplorando opportunità per diversificare le nostre soluzioni di packaging, espandendoci potenzialmente in nuove aree. E infine, stiamo valutando l'espansione della nostra impronta produttiva per soddisfare la crescente domanda, sia in termini di capacità che di portata geografica.

In questo percorso, SIPA rimane un partner strategico fondamentale. La loro tecnologia avanzata e l'innovazione continua supportano i nostri obiettivi a lungo termine, permettendoci di essere all'avanguardia sia in termini di qualità che di sostenibilità nel panorama del packaging in rapida evoluzione della regione.

SIPA_High cavitation Xform

Al tuo fianco, oltre i limiti.

Ogni forma, ogni tecnologia, ogni esigenza relativa al packaging in PET.

Al tuo fianco, oltre i limiti.

Ogni forma, ogni tecnologia, ogni esigenza relativa al packaging in PET.